top of page
Cerca


Salice dragone
Un ramo del salice dragone (Salix udensis ‘Sekka’). Questo, e altre 20 specie/varietà di salici, sono disponibili nel nostro negozio...
robertofrediano
14 dic 2024Tempo di lettura: 1 min
3 visualizzazioni
0 commenti


Le brasche e l’inverno
Le brasche (Potamogeton spp.) sono idrofite autoctone presenti negli stagni e nei corsi d’acqua. Nella prima foto vediamo Potamogeton...
robertofrediano
13 dic 2024Tempo di lettura: 1 min
1 visualizzazione
0 commenti


Allium suaveolens
sta fiorendo in questi giorni. Un aglio autoctono, commestibile e molto raro in natura.
robertofrediano
15 ott 2024Tempo di lettura: 1 min
0 visualizzazioni
0 commenti


So-saku
Domenica 13 ottobre - Porcari Soltanto domenica sarò presente come espositore in occasione della mostra di bonsai 'So-Saku Bonsai Award'...
robertofrediano
3 ott 2024Tempo di lettura: 1 min
0 visualizzazioni
0 commenti


Mimulus luteus
Fiori vistosi ed in grande numero ed una grande adattabilità sono fra le doti principali di Mimulus luteus, pianta per l’acqua bassa ma...
robertofrediano
15 apr 2022Tempo di lettura: 1 min
28 visualizzazioni
0 commenti


Allium triquetrum
bello e commestibile, perfetto da naturalizzare in luoghi freschi ed ombrosi. Disponibile nel nostro sito: https://www.areapalustre.it/pr...
robertofrediano
14 apr 2022Tempo di lettura: 1 min
10 visualizzazioni
0 commenti


Aristolochia rotunda
In un fossato che costeggia il vivaio cresce spontaneamente Aristolochia rotunda, pianta nutrice dei bruchi della farfalla Zerynthia...
robertofrediano
14 apr 2022Tempo di lettura: 1 min
58 visualizzazioni
0 commenti


Aldrovanda vesiculosa
una delle piante acquatiche (carnivore) più rare, considerata estinta in natura in Italia.
robertofrediano
9 apr 2022Tempo di lettura: 1 min
25 visualizzazioni
0 commenti


Una nuova aggiunta in catalogo: Iris sibirica 'Snow Queen'
Una iris adatta al laghetto o al giardino, purchè in terreno fresco e ben irrigato. Rustica e resistente al freddo. Piante in vaso 9x9 cm...
robertofrediano
5 apr 2022Tempo di lettura: 1 min
7 visualizzazioni
0 commenti


robertofrediano
5 apr 2022Tempo di lettura: 0 min
14 visualizzazioni
0 commenti


Fiori impossibili (da fotografare)
Soleirolia soleirolii ‘Variegata’.
robertofrediano
4 apr 2022Tempo di lettura: 1 min
4 visualizzazioni
0 commenti


La famosa calla (Zantedeschia aethiopica)
non è solo una pianta da giardino o da fiore reciso, ma è una specie che trova il suo posto ideale anche in laghetto. Disponibile:...
robertofrediano
3 apr 2022Tempo di lettura: 1 min
9 visualizzazioni
0 commenti


Veronica filiformis
Ogni giorno, in questo periodo, c’è qualche nuova pianta da osservare e fotografare, sia in vivaio che nella collezione. Oggi è il turno...
robertofrediano
3 apr 2022Tempo di lettura: 1 min
6 visualizzazioni
0 commenti


Ludwigia helminthorrhiza
è una specie tropicale dai fusti galleggianti. Si coltiva con successo in paludari, acquari aperti e, dalla primavera in poi, anche in...
robertofrediano
2 apr 2022Tempo di lettura: 1 min
10 visualizzazioni
0 commenti


robertofrediano
2 apr 2022Tempo di lettura: 0 min
9 visualizzazioni
0 commenti


Ancora disponibili i rizomi di loto nano:
- Nelumbo 'Baby Pink' - Nelumbo 'Green Maiden' - Nelumbo 'Hun Zhong' Il costo è di 18 € a rizoma. Possibilità di spedizione al costo di 10 €
robertofrediano
1 apr 2022Tempo di lettura: 1 min
15 visualizzazioni
0 commenti


Ancora ericacee da torbiera e terreni acidi presenti nella nostra collezione
in questo periodo nel massimo splendore: Andromeda polifolia ‘Compacta’ e Andromeda latifolia.
robertofrediano
1 apr 2022Tempo di lettura: 1 min
3 visualizzazioni
0 commenti


Sotto la pioggia...
nel settore delle piante da torbiera, inizia a fiorire il rosmarino di palude (Ledum palustre).
robertofrediano
31 mar 2022Tempo di lettura: 1 min
4 visualizzazioni
0 commenti


Palustri dalle precoci fioriture:
Caltha palustris ‘Polypetala’ e Caltha palustris ‘Alba’.
robertofrediano
30 mar 2022Tempo di lettura: 1 min
3 visualizzazioni
0 commenti


La fioritura di una presunta Iris wattii
chiamata “Iris bambù” perché in grado di formare fusti rigidi ed eretti con le foglie all’estremità.
robertofrediano
30 mar 2022Tempo di lettura: 1 min
17 visualizzazioni
0 commenti
bottom of page